
Come lavare le tende in lavatrice
Il periodo migliore per lavare le tende di casa è quello a ridosso dell’estate. Quando si spengono i termosifoni e si procede alle grandi pulizie.
Lo scopo del lavaggio, infatti, è prima di tutto quello di mantenere l’aria di casa pulita e libera dalla polvere. Il lavaggio, poi, contribuisce a prolungare la durata della tenda stessa, poichè toglie le particelle di sporco dalle fibre che col tempo rovinerebbero il tessuto
Sono più di quarant’anni che la nostra azienda si occupa, oltre alla confezione e montaggio di tende e bastoni, anche della manutenzione dei tessuti per l’arredamento interno. La nostra esperienza l’abbiamo maturata grazie al servizio di lavanderia, creata esclusivamente per i nostri tessuti, ed in questa guida ti daremo gli unici pochi consigli che devi conoscere per lavare le tende.

Quante volte si lavano le tende?
Solitamente le tende vanno lavate una volta all’anno, ma è fondamentale tenere conto dei fattori ambientali (inquinamento o smog) o dei problemi di salute di chi abita in casa (persone allergiche). In questi casi le tende vanno lavate anche più volte all’anno, 2-3 volte.
Conoscere il tessuto
Per procedere al lavaggio devi informarti prima di tutto sul tipo di tessuto di cui è composta la tua tenda e quindi se questa è lavabile in acqua. Queste informazioni solitamente dovresti saperle al momento dell’acquisto, se così non fosse puoi contattare il rivenditore, oppure proseguire nella lettura per sapere cosa fare per non rovinare il tessuto.

Impostare la lavatrice
La primissima operazione da fare, è smontare le tende e togliere i gancetti dal nastro. Questo perchè alcuni tessuti sono delicati, la punta dei gancetti potrebbe rovinare la tenda.
Quando inserisci le tende nella lavatrice, ricordati di non caricare troppo il cestello altrimenti finirai per ritrovarti le tende piene di pieghe da stirare. Se la tua lavatrice ha un programma specifico per tende, impostalo seguendo le istruzioni per il tuo tipo di tessuto. Se non esiste, allora procedi a seconda del tessuto.
Tende in poliestere
Le tende in poliestere sono le più semplici da lavare. Se la tenda è molto leggera, tipo il velo o la georgette, imposta un programma delicato a 30 gradi evitando la centrifuga. Se il tessuto è più consistente o è stropicciato, puoi anche arrivare a 40 gradi con la centrifuga impostata al minimo. Al termine del lavaggio stendi le tende nel miglior modo possibile, evitando che si formino troppe pieghe e avendo cura di stirarle subito, meglio se sono ancora un po’ umide.
Tende in cotone
Le tende in cotone vanno lavate a 30 gradi, senza centrifuga poichè il cotone ha un’alta probabilità di restringimento. Vanno stirate sicuramente, meglio anche in questo caso un pò umide.
Tende in lino
Esistono diverse varietà di lino: il garzato, lo stropicciato, il misto lino e la tela di lino.
Il lino garzato è la varietà più leggera, e quindi la più delicata. È quello a trama più larga, per la pulizia di queste tende, il consiglio è quello di fare un risciacquo, senza centrifuga, prima del lavaggio vero e proprio. Imposta il programma delicato a 30° con centrifuga al minimo. Finito il lavaggio, stendi le tende, e quando sono ancora un po’ umide, procedi con la stiratura, avendo cura di seguire sempre il senso orizzontale, con un ferro da stiro a temperatura media.
Per quanto riguarda il lino stropicciato e il misto lino, queste sono le varietà più lavabili. Con loro possiamo procedere con un programma delicato, poca centrifuga e possiamo appenderle direttamente umide, senza stirarle.
La tela di lino è la varietà di lino più robusta, queste tende possono essere lavate anche a 40 gradi, sempre con un programma delicato. Per evitare che si stropiccino, evita la centrifuga e aggiungi un po’ di amido per rendere più facile la stiratura, che va fatta con le tende ancora umide. Dopodichè procedi alla stiratura con il ferro a temperatura medio-alta, procedendo sempre in senso orizzontale.
Tende in seta
La seta è uno dei tessuti più delicati, devi assicurarti che sia lavabile in acqua. Ciò significa che è trattata oppure è un misto seta. Utilizza quindi un programma per delicati a 30° di temperatura e inserisci uno o al massimo due teli alla volta evitando assolutamente la centrifuga.
Terminato il lavaggio, se possibile appendi le tende dall’alto, facendo in modo che siano completamente stese. Se volessi anche stirarle, fai attenzione a utilizzare il ferro a bassa temperatura e senza vapore.

E se non conosci la composizione?
Se non conosci il materiale di cui è composta la tua tenda, non puoi che procedere col lavaggio più delicato di tutti, quello indicato per la seta. Cerca di capire al tatto se il tessuto è in seta, in questo caso, o se dovessi avere qualche dubbio, devi portarlo in una lavanderia di fiducia. Eviterai brutte sorprese.
Bene, adesso non resta altro che metterti a lavoro. Se vuoi approfondire meglio l’argomento puoi leggerti “le 3 cose da sapere prima di lavare le tende“. Se hai dubbi o qualche suggerimento da apportare all’articolo, scrivici nei commenti o in privato, siamo ben lieti di ascoltarti.
0 comments