
Guida pratica alla scelta della tenda (e di un buon tappezziere)
La fase più importante del lavoro di arredamento è senza dubbio la fase iniziale, la consulenza. Lo scopo finale nell’arredare una casa è quello di riuscire a ricreare in ogni ambiente uno stile proprio, funzionale e, allo stesso tempo, coerente con il resto della casa e con i gusti di chi ci abita.
Questo è il punto fondamentale su cui si dovrebbe basare e sviluppare il lavoro del tappezziere e dell’interior designer.

Non serve semplicemente vendere tendaggi pregiati o di marche note per rendere importante un ambiente. Certo, per un tappezziere è fondamentale avere nel proprio catalogo i tessuti delle migliori aziende, così come è estremamente importante utilizzare bastoni e accessori di materiali resistenti, ed è importantissimo che sappia confezionare e installare qualsiasi tipo di tenda.
Ma tutte queste cose rischiano di essere inutili se non si ha l’esperienza, il gusto e l’intuizione necessaria per portare a termine nel migliore dei modi la fase di consulenza.
L’ importanza di trovare il proprio stile
Che tu lo voglia o no, qualsiasi persona entrerà in casa, si farà un’idea di te osservando anche il tuo arredamento. Volontariamente o inconsapevolmente. L’importanza che dai alla cura degli aspetti privati della tua vita, quanto tempo hai dedicato alla casa, se il tuo stile è coerente o non lo è col tuo carattere; sono particolari che non sfuggono. Questo vale nell’abbigliamento, nella vita di tutti giorni ed anche in casa.
La tenda nell’arredamento, come la intendiamo noi, deve uniformarsi al resto della casa ed essere “coerente” con lo stile di chi la abita. Con i suoi gusti. Per questo motivo la nostra fase di consulenza, a differenza di come la fanno tanti altri, è una fase di collaborazione.
Essa inizia già dalla primissima conversazione col cliente, all’interno del nostro Show-Room. Bisogna capire bene i gusti e far capire quali sono quei tessuti che si intonano o che non possono dare l’effetto che ci si aspetta.
Purtroppo, però, non sempre è così. Molti, pur di vendere, preferiscono installare delle tende improponibili. Altri poi, non hanno proprio gusto.
A questo punto vorrei lasciarti un vademecum facile da mettere in pratica per ridurre il più possibile gli errori nella scelta del tappezziere e del tessuto per vestire la tua casa.

Come evitare di fare errori
La scelta del tappezziere
1) il marchio
Un buon tappezziere deve essere fornito esclusivamente dei migliori tessuti in circolazione. Una buona tenda è destinata a durare anni se si adottano i giusti accorgimenti (se ti interessa qualche consiglio sul lavaggio leggi questo nostro articolo). Le migliori aziende produttrici di tessuto, preferiscono collaborare soltanto con coloro di cui si fidano, con coloro che sanno che non le faranno fare pessime figure. Fanno, quindi, una selezione che va a tuo vantaggio.
– La prima cosa da fare per trovare un bravo tappezziere, a questo punto, è individuare quello che venda tessuti provenienti dalle migliori aziende italiane ed europee. Un paio di nomi? Christian Fischbacher, Dedar, Foresti Home, Jab.
2) il web
Un buon tappezziere deve possedere un sito internet aggiornato ed essere attivo anche sui social, dando la possibilità a chiunque di poter consultare i lavori e dare a se stesso la possibilità di aggiornarsi più facilmente.
Consultate i loro siti internet e le loro pagine social, guardatevi i loro lavori. Leggetevi le recensioni e come interagiscono con il loro pubblico.
3) Collezioni aggiornate
Una volta individuati i marchi leader presenti nel negozio che prendi in esame, controlla sui siti delle aziende prodruttici le foto delle nuove collezioni, e cerca di capire se sono presenti nello Show-Room del tuo tappezziere. Ne sono forniti? Questo significa che tra il tappezziere e l’azienda ci sono probabilmente ancora buoni rapporti.
4) Referenze
Un altro sistema che puoi adottare per individuare un buon tappezziere è anche quello di dare un’occhiata ai lavori di arredamento di amici, colleghi e parenti. Ascoltare le loro opinioni e capire se c’è un tendaggio con uno stile più simile al tuo.

La consulenza
Quando incontriamo un potenziale cliente, preferiamo prima accoglierlo nel nostro Show-Room, in modo tale da fargli avere un’idea di quali tessuti e quali bastoni potrebbero andare bene a casa sua. Mentre noi, nel frattempo, ci facciamo un’idea dei suoi gusti e del suo stile (se vuoi approfondire la nostra consulenza cliccha qui).
Quando entri in un negozio di tendaggi, quindi, dai uno sguardo veloce a qualsiasi tessuto, non soffermarti per troppo tempo su un unico tendaggio, fatti mostrare i modelli possibili da realizzare, fai domande, fatti conoscere bene e soprattutto chiedi la fascia di prezzo media per una tenda completa (tessuto, confezione e montaggio).
Un sopralluogo senza distrazioni
Segue poi la fase di consulenza vera e propria, attraverso un sopralluogo nel tuo ambiente, dove prendiamo appunti sullo stile della tua casa, sui colori della stanza, eventuali ingimbri e tutte le misure necessarie.
In questa fase lascia il tappezziere libero di guardare bene la tua casa e ponigli tutte le domande quando ha finito di valutare tutto, le chiacchierate fatte durante questa fase (e quante ne fabnno solitamente…) potrebbero distrarlo.

La fase finale
Si ritorna quindi nel nostro Show-Room per selezionare i tessuti e i bastoni più adatti.
A questo punto dovrai ascoltare e fidarti dei consigli del tappezziere, ciò non significa accettare tutto ciò di cui non sei realmente convinto. Hai dubbi se un colore stia meglio di un altro? Chiedi se è possibile portare a casa qualche campione di tessuto in prestito. Oppure se può tornare lui, una seconda volta, con i tessuti selezionati. Questa è una cosa che facciamo a prescindere, ma non è scontato che lo facciano anche gli altri.

Conclusione
Per individuare, quindi, un buon tappezziere è fondamentale informarti sulla presenza di alcuni marchi leader nel suo Show-Room e sulla visione dei lavori di tappezzeria a 360 gradi attraverso il passaparola (meglio se puoi toccare con mano la tappezzeria a casa di amici, colleghi e parenti) ed attraverso siti internt, eventuali blog e social (fondamentali di questi tempi).
Capisci quanto sia importante, se sei una persona che tiene al proprio stile, trasmettere questa parte della tua personalità anche al resto della casa. Ed è fondamentale, per l’interior designer, riuscire ad interpretare i tuoi gusti e le tue esigenze.
Se hai dei dubbi o se ti servono ulteriori informazioni sulle possibili soluzioni da adottare per il tuo arredamento, puoi scriverci, telefonarci o venirci a trovare nel nostro Show-Room in via Colombo, Avellino.
0 comments