
3 cose da sapere prima di lavare le tende
Non tutti sanno che se si possiede una buona tenda, è possibile farla durare anni senza che questa mostri segni di invecchiamento. La durata media di una tenda di qualità, infatti, è di una decina d’anni. Tutto dipende dalla qualità del tessuto, dall’ambiente in cui si trova, dall’utilizzo che se ne fa e, cosa più importante, bisogna saperle lavare. In questo articolo, quindi, vi parleremo di cosa dovreste sapere prima di mettervi a lavare le tende di casa.
La giusta frequenza di lavaggio, fa si che lo sporco che si accumula nelle fibre del tessuto, rimanga il minor tempo possibile e non faccia danni.
La frequenza di lavaggio
Le tende, non sono tutte uguali, ognuna andrebbe lavata con una propria “frequenza”. Si parte da un minimo di almeno una volta all’anno fino a un massimo di tre. Questo fattore cambia a seconda del tessuto, dell’uso a cui è sottoposta e dall’ambiente in cui si vive: se ci sono fumatori in casa, se ci si trova in una città molto trafficata, se la tenda è in un bagno o è in una cucina o se è stata appena sporcata… La giusta frequenza di lavaggio, fa si che lo sporco che si accumula nelle fibre del tessuto, rimanga il minor tempo possibile. Allo stesso tempo, però, bisogna stare attenti a non rovinare il tessuto con troppi lavaggi. Quando lo sporco si accumula nelle fibre del tessuto, infatti, a causa degli sbalzi termici (esposizione al sole, variazione della temperatura, vapori…), potrebbe dilatarsi o diminuire di volume danneggiando la tenda, per questo è necessario rimuoverlo periodicamente. In alcuni casi si formano dei veri e propri strappi.

Chiedete sempre di quale materiale è composta la vostra tenda ed il tipo di lavaggio.
Il lavaggio
La condizione fondamentale, quindi, è conoscere il tessuto e richiedere la modalità di lavaggio per ogni tenda che vi siete fatti installare. L’ideale sarebbe scegliere a monte le tende lavabili in acqua negli ambienti dove dovrete lavare i tessuti con una certa frequenza. Mentre negli ambienti meno polverosi potrete optare per tendaggi anche delicati.
- A secco: se avete un tessuto lavabile esclusivamente a secco (tipo un tendaggio in seta) allora dovrete portarlo almeno una volta all’anno in lavanderia, provvedendo inoltre una/due volte l’anno a smontare il tendaggio e spazzolarlo con una spazzola con setole morbide oppure pulirla con gli accessori adatti per queste operazioni che sono spesso in dotazione con alcune aspirapolveri.
- In acqua: che sia a mano o in lavatrice, se le vostre tende sono lavabili in acqua, lavatele sempre in acqua fredda (30/40 gradi) utilizzando un detersivo specifico per tendaggi e, se usate la lavatrice, evitate la centrifuga.
Una volta lavate, e soltanto per alcuni tipi di tendaggi, potete far scorrere l’acqua stendendole in orizzontale, appendendole in seguito, leggermente umide. Vi eviterete il fastidio di stirarle. Negli altri casi, purtroppo, dovrete avere un pò di pazienza e stirarle.
Sembra assurdo, ma alcuni lavano le tende dimenticandosi di pulire i anche bastoni.

Pulizia dei bastoni
Ricordatevi sempre di pulire bene il bastone prima di montare la tenda, altrimenti vanificherete tutto il lavoro che avete svolto. Se il bastone porta una corda, ad esempio, andrebbe sostituita almeno ogni due anni, o comunque appena notate un cambiamento di colore. Anche qui dipende molto dall’ambiente in cui il bastone è montato. Ad ogni modo, se non siete pratici, dovrete chiamare un tecnico per sostituire il filo. Potrete provare a pulirlo con acqua e sapone, ma difficilmente tornerà come prima. Il bastone invece, potete pulirlo periodicamente. Dopo aver smontato la tenda. Non usate acqua. I bastoni in ferro o quelli rivestiti vanno puliti con panni asciutti, quelli in acciaio e alluminio, invece, con un panno imbevuto di alcol etilico denaturato.
Come per ogni cosa, la tenda ha bisogno di non essere trascurata.

Come avete notato, la pulizia delle tende, non è un lavoro complicato. La casa andrebbe vissuta nella sua totalità, e come per ogni cosa, anche la tenda chiede soltanto di non essere trascurata.
Conclusioni
Quando acquistate un tendaggio, chiedete sempre di quale materiale è fatto e come deve essere lavato. Che sia in casa o il lavanderia, non fate passare troppo tempo tra un lavaggio e l’altro, regolatevi sempre in base all’ambiente in cui abitate ed a quanta polvere si accumula regolarmente in quella stanza. Non trascurate la pulizia del bastone e dell’eventuale cassonetto attorno. Non è raro trovare una tenda appena lavata su un bastone sporco. In ultimo, godetevi le tende per una decina d’anni.
0 comments